Amburgo è una delle mete preferite dai giovani tedeschi. L’atmosfera d’avanguardia rende la città unica e affascinante. Entriamo nei dettagli.
La “Città dei giovani” è Amburgo, non vi sono dubbi per turisti di tutte le età e per i giovani tedeschi. Ma perché? Spieghiamo i motivi.

Tradizione e avanguardia si incontrano ad Amburgo, una città che incanta per i suoi colori e la sua cultura. Una finestra sul mondo dalla quale affacciarsi per aprire la mente e gli occhi su una realtà ricca di spunti da cogliere e racconti da ascoltare.
Da una parte la storia di una città che ospita circa 1.700.000 abitanti, sede del sapere e di una tradizione che nasce secoli fa. Dall’altra una città di progetti innovativi che spingono tanti giovani a visitarla. Siamo in Germania, nazione in cui le attrazioni non mancano e Amburgo è una di queste. Tante sfumature colorano la metropoli rendendo l’esperienza dei turisti entusiasmante e completa.
Amburgo, la città amata dai giovani: perché affascina così tanto?
Musei, monumenti ed edifici storici raccontano la storia e la tradizione della seconda città più popolosa della Germania. Ristoranti, locali, eventi, progetti all’avanguardia raccontano le infinite possibilità di divertimento e apprendimento per i giovani tedeschi e non solo.

Amburgo è considerata la capitale dei media, innovativa e dallo sguardo rivolto al futuro. I periodi migliori per visitare la città sono giugno e luglio. Il clima è mite, le giornate sono lunghe e sarà possibile sfruttare ogni minuto passato nella metropoli. Si potranno fare giri in barca lungo il fiume o sul lago ed esplorare tutte le vie cittadine. Da non perdere la Miniatur Wunderland, l’Elbphiharmonie, la Chiesa di San Michele e la Speicherstadt (strada dei grandi magazzini).
In inverno il clima è freddo ma i turisti non devono lasciarsi scoraggiare. Amburgo a dicembre si illumina in previsione del periodo natalizio e si riempie di mercatini (oltre che di turisti). Meglio prenotare l’alloggio in anticipo per poter risparmiare. Online si possono trovare occasioni vantaggiose e leggendo le recensioni degli altri ospiti sarà possibile non avere brutte sorprese all’arrivo.
In generale Amburgo non è cara ma bisogna sapere cosa e dove cercare. Le strutture ricettive non mancano ma come raggiungere la città?
A seconda della città italiana di partenza ci sono diverse alternative.
- In aereo volando fino all’aeroporto di Amburgo- Fuhlsbüttel con Air Berlin o Lufthansa (dista circa 9 chilometri dal centro della città) oppure Amburgo-Lubecca viaggiando con compagnie Low-cost (65 chilometri dal centro).
- In treno considerando che da Milano si impiegheranno circa dodici ore con scalo a Zurigo o Basilea.
- In pullman se si vuole risparmiare denaro ma non tempo.
- In macchina organizzando una lunga trasferta con tappe intermedie. Ci vogliono circa 18 ore di viaggio che se ben organizzate potranno essere sfruttate per visitare più posti tra l’andata e il ritorno oltre ad Amburgo.