Come far tornare a funzionare Alexa nel caso di problemi: ecco come ripristinarla, i passaggi alla portata di tutti.
Alexa, l’assistente personale intelligente è ormai presente in tantissime case, ed il suo apporto è prezioso in termini di consigli e risposte alle domande degli utenti, ma come farla tornare a funzione nel caso di problemi? I dettagli e i passaggi per ripristinarla.

Comodissime e preziose le opportunità legate ad Alexa, che consente ad esempio di cambiare musica a voce, se magari si hanno le mani impegnate, o ancora ad esempio può badare all’accensione e allo spegnimento delle luci a distanza.
Sono davvero tante le risorse e i compiti che Alexa può svolgere, ed ecco che un eventuale problema, un blocco del dispositivo, può rappresentare un problema se non si sa come ripristinarla.
Probabilmente, nel caso di malfunzionamento di Alexa, vi è necessità di resettarla, soprattutto nel caso si sia già provata, senza successo, la strada del riavvio. Tale opzione comporta il ritorno alle impostazioni di fabbrica del dispositivo, con la rimozione delle preferenze e delle info.
Qualora si intendesse donare ad esempio Alexa ad altri, il reset sarà un passaggio opportuno e utile. Viceversa, il dispositivo penserà che il proprietario/interlocutore sia sempre lo stesso.
Dunque, il primo passo a cui pensare, qualora Alexa non funzioni, è il riavvio dell’Amazon Echo Dot. Visto che non vi è un tasto per spegnere e accendere il device, occorre scollegarlo dalla corrente. In seguito, una volta acceso, si può tentare di pronunciare il nome di Alexa e comprendere se vi sono o meno ancora problemi.
Come fare il reset di Alexa: pochi e semplici passaggi
Qualora dopo il tentativo sopra indicato, i problemi e il malfunzionamento di Alexa non siano stati risolti, occorre passare al reset del dispositivo. Ciascun modello di Alexa ha il proprio modo per riuscirci.

Per il riavvio dell’Echo Dot bisogna tenere premuto il tasto azione per venticinque secondi, e quando poi è ripartito, è possibile fare una nuova configurazione da zero, mentre nel caso dell’Echo ed Echo Plus, occorre tener premuti 2 tasti, quello per disattivare il microfono e quello del volume, per venti secondi.
Infine, nel caso dei device Echo dotati di schermo, occorre accedere alla schermata Impostazioni, poi Opzioni dispositivo e infine soffermarsi sul ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Per quanto riguarda il reset di Alexa con l’App, i passaggi sono i medesimi tanto da iOS quanto Android, e nel dettaglio anzitutto va aperta l’app. Successivamente soffermarsi sull’icona Dispositivi che si trova in basso a destra e, nella relativa pagina, va premuta la voce Echo e Alexa.
A questo punto, bisogna fare la scelta del dispositivo che si vuol ripristinare e nelle impostazioni – dispositivo, premere sul Ripristino impostazioni di fabbrica.
Chi volesse regalare il device Echo o voglia venderlo, dovrebbe resettare Alexa ma anche scollegare l’account Amazon. Un’operazione che si può fare mediante applicazione oppure dalle impostazioni dell’account sul portale di Amazon.
Una volta aperta l’app, andare sull’icona Dispositivi e poi “Echo e Alexa”, scegliendo il dispositivo da ripristinare. Nelle Impostazioni dispositivo occorre soffermarsi su “Il dispositivo è registrato su“, e occorre premere su “Annulla Registrazione”.
Dopo la conferma il device sarà stato ripristinato.
Guida – configurazione successiva al reset
In tal caso va scaricata l’applicazione di Alexa ed accedere col proprio account Amazon. Dopodiché va selezionata la scheda Dispositivi e fare tap su “+“, scegliendo l’opzione “Aggiungi dispositivo” dal relativo menù.

Dopo aver selezionato il modello da configurare, premere su Continua per iniziare la configurazione guidata.
Occorre poi fare l’accesso al menù Impostazioni – Wi Fi del proprio smartphone/tablet, così da fare la connessione alla rete Amazon creata dall’Echo. Successivamente, far ritmo nell’app e cliccare su Continua.
Dopo aver selezionato la rete Wi Fi cui connettere il proprio Echo, bisogna aspettare la configurazione per alcuni attimi e poi continuare.
Infine, dopo aver indicato la stanza dove è stato messo il dispositivo, si può andare su continua e salta, per porre a termine la configurazione guidata.