Metabolismo, perché alcuni lo hanno veloce e altri lento? Ce lo dice la scienza

Finalmente spiegato perché alcuni hanno il metabolismo veloce e altri al contrario lento: ecco da che cosa dipende.

Ci sono persone che mangiano tanto e non ingrassano di un etto, e altre che fanno molta fatica a restare in forma. Adesso conosciamo i veri motivi alla base di questa differenza.

da cosa dipende la velocità del metabolismo
Perché alcuni hanno il metabolismo lento e altri invece veloce mondonews24.it

Ti sei mai chiesto se il tuo metabolismo è veloce o lento e da che cosa dipende questa caratteristica? A quanto pare è diverso per ciascuno di noi. Scopriamo per quale motivo.

Metabolismo, ecco perché in alcune persone è veloce e in altre è lento

Di certo ti sarà capitato di notare che alcune persone sono sempre a dieta, e che loro malgrado, nonostante questa attenzione posta al cibo, facciano fatica a restare nel loro peso forma. Altri invece mangiano qualsiasi cosa, e in qualunque quantità ma sono sempre magri, o, addirittura, sottopeso. Tutto dipende dal cosiddetto metabolismo, ovvero l’insieme dei processi biochimici ed energetici che avvengono nel nostro organismo, e che servono a ricavare energia dal cibo che ingeriamo.

cosa significa metabolismo lento e veloce
da cosa dipende la velocità del metabolismo mondonews24.it

In alcune persone è un processo lento e in altre è rapido. Il concetto di metabolismo lento o veloce è ormai stato assimilato quasi da tutti, ma da che cosa dipende, cosa significa esattamente? E per quale motivo in alcuni soggetti questo processo funziona diversamente che in altri? Scopriamo che cosa è emerso da una recente ricerca realizzata dagli studiosi italiani, pubblicata sulla rivista Obesity tramite l’ente di ricerca NIH negli USA.

Si tratta di una scoperta grandiosa dell’Università di Pisa secondo cui il metabolismo a quanto pare varia a seconda dell’organismo di ciascuno di noi. Dallo studio a campione, fatto facendo assumere alle 69 persone prese in esame, 4000 calorie al giorno, è emerso che, a parità di carboidrati ingeriti, le calorie bruciate possono variare fino a 500 kcal al giorno in base all’individuo.

Sembra che tutto dipenda da un ormone che si chiama glp1. In sostanza, grazie alla recente ricerca scientifica, è venuto fuori che quanto maggiore è la concentrazione del suddetto ormone glp1, tanto più il pancreas viene stimolato e produce insulina. 

Ciò ha come conseguenza una maggiore ossidazione, e dunque un maggior consumo dei carboidrati. In altre parole le cellule che compongono il nostro corpo, specialmente quelle muscolari, bruciano in misura proporzionale alla quantità di tale ormone rilasciata nel sangue. Ecco perché alcuni hanno geneticamente la “fortuna” di avere un metabolismo veloce e altri no.